1925
L'architetto della Stazione Termini, Angiolo Mazzoni del Grande, realizza lo Scalo Merci e Dogana a Roma San Lorenzo. Un’opera architettonica frutto di una mescolanza di stile Umbertino e Barocchetto.
1943
Partono dall’Ex Dogana 18 vagoni merci con 1022 ebrei romani con destinazione Auschwitz.
1943
La prima bomba su Roma sganciata dai bombardieri americani cade sulla Dogana di San Lorenzo. Gran parte dello Scalo Merci e dei binari viene distrutto; ma non si salvano nemmeno uffici e magazzini.
2018
Dopo quasi 100 anni di storia l’Ex Dogana rischia la demolizione per essere sostituita da un lussuoso hotel.
2019
L'Arte "occupa" l’Ex Dogana.
—
Per motivi che non conosciamo, una struttura simbolo per la storia di Roma e d’Italia potrebbe essere irrimediabilmente distrutta o compromessa.
In questi giorni cruciali per il destino di Ex Dogana, gli artisti di "Studio Volante” alimentano per l’ultima volta la luce degli spazi storici, sperando di accendere in tutti noi il fuoco della riscossa.
Il 12 Gennaio inizia l’ "invasione" che in un mese di esposizioni avrà il compito di stimolare inaspettate sensazioni nel pubblico che visiterà uno degli ultimi spazi di archeologia industriale della capitale.
Tra gli artisti coinvolti:
SBAGLIATO
Borondo
ANDRECO
Domenico Romeo
Rub Kandy
Canemorto Fan Club
Angelo Jaroszuk Bogasz
Guido Gazzilli
TELLAS
Viviana Berti
Martina Scorcucchi
—
Ingresso da Sabato 12 Gennaio con vernissage delle installazioni di Borondo, ANDRECO e Rub Kandy.
Inoltre alle ore 20:00 proiezione del Video e presentazione dell'ArtBook limited edition di NON PLUS ULTRA di Gonzalo Borondo,
Vernissage Ore 20:00 – 05:00
All'interno dell'Ex Dogana spazio ristoro, musica live e djSet, buffet gratuito.
Ex Dogana, Viale dello Scalo San Lorenzo 10, Roma.