The
Food-Trip
Show
Un format di Marco Giuliani e Stefano Scarfone
Un attore (Marco Giuliani) e un musicista (Stefano Scarfone) portano sul palco la loro passione per la cucina.
The Food-Trip Show è un viaggio gastronomico-culturale alla scoperta dei sapori e delle tradizioni dei popoli. Ogni puntata una meta; ogni meta un menù diverso, appositamente studiato e preparato dagli chef del Lian Club.
Durante la cena, il pubblico potrà assistere ad un vero e proprio talk-show dal vivo: in ogni appuntamento infatti, oltre a vari ospiti del settore gastronomico(chef, food-blogger, ecc.), interverranno anche personaggi appartenenti al mondo dello spettacolo, per parlare (ovviamente) di cibo, ma anche di musica, cinema e curiosità varie, legate di volta in volta al tema della puntata.
Chapter #1: “UozzAmerica?”
La prima tappa del nostro viaggio sono gli Stati Uniti; ma dimenticate fin da subito il classico cheeseburger e patatine fritte. Lo scopo gastronomico della serata infatti, è dimostrare che c’è vita oltre il fast-food proponendo piatti a stelle e strisce che vi sorprenderanno. Per essere sicuri di non sbagliare abbiamo preso ispirazione da Agrodolce , uno dei siti più seguiti del web, e insieme alla sua direttrice editoriale e fonder Lorenza Fumelli parleremo di storia e tradizione nella cucina americana. Verrà poi a trovarci Arianna Dell’Arti, regista, autrice e performer, con cui parleremo del ruolo del cibo nel cinema, e anche del mitico “sogno americano”: è lo stesso che percepivamo nei film anni ’80, oppure qualcosa è cambiato? Infine condiremo il tutto con un po’ di musica della migliore tradizione U.S.A. con Stefano Malatesta, che ci spiegherà come si possa lo stesso diventare dei super blues-man pur avendo come riferimento il fiume Tevere e non il Mississipi.
Mercoledì 11 aprile ore 21.00 al bistrot del Lian Club ( http://www.lianclub.it/ ), ormaggiato sotto Ponte Cavour all’altezza di Lungotevere dei Mellini 7.
Solo su prenotazione.
Prenotazione tavoli: 388.9549899 (dopo le 15)
Oppure direttamente dal modulo del sito www.lianclub.it
MENU’ fisso costo 30 euro.
Chili & Tacos
http://www.agrodolce.it/ricette/chili-carne/
Jambalaya con gamberi
http://www.agrodolce.it/ricette/jambalaya/
Stuffed Beef con patate al forno e cipolle caramellate
http://www.agrodolce.it/ricette/stufato-carne/
Cheese-cake ai frutti di bosco
http://www.agrodolce.it/ricette/cheesecake-ai-frutti-di-bosco/
Special Guests
Lorenza Fumelli:
Lorenza Fumelli nasce a Roma e cresce tra musica, cibo, arte e scrittura. Dopo gli studi classici, si trasferisce a Los Angeles dove consegue la laurea in canto moderno al MI (Musicians Institute). Tornata in Italia dopo un anno, inizia a coltivare la passione per la scrittura legandola alla sua ossessione: mangiar fuori e bere bene. Da questo abbraccio di interessi nasce un diario personale in rete nel quale appunta ogni ristorante, ogni viaggio, ogni esperienza gastronomica di rilievo.
Grazie al Blog arriva il primo lavoro ufficiale nella sezione lifestyle di un quotidiano nazionale, al quale seguono poi esperienze di grande rilievo, sempre legate all food&beverage. Nel 2013, grazie all’investimento di un grosso editore web, le viene affidata la creazione di un magazine web.
Oggi viaggia per il mondo alla scoperta di sapori nuovi e dirige il sito che ha fondato: Agrodolce,it, attualmente tra le maggiori riviste food italiane, pubblicato da Triboo Media. Agrodolce è il food magazine che esplora il mondo del cibo e della gastronomia in ogni aspetto; offre una panoramica generale e approfondita del mondo enogastronomico, raccontando storie di cuochi, produttori, ristoratori. Attraverso ricette, idee, news, approfondimenti, interviste, consigli e suggerimenti, si propone di svelare tendenze e segreti della cucina tradizionale e creativa per consigliare, informare, intrattenere.
Arianna Dell’Arti:
Mi chiamo Arianna Dell’Arti, lavoro nel cinema da 13 anni, e una volta, con una mia cosa, sono anche stata in corsa per un Nastro d’Argento; quelli di Boris hanno dato il mio nome e i miei tratti caratteriali all’aiuto regista interpretata da Caterina Guzzanti. Dopo la seconda serie di Boris smetto di fare l’aiuto regista perché voglio passare alla regia. Dal 2009 ad oggi ho, fra l’altro, scritto la puntata pilota di una serie, ho collaborato come video-editor al sito del Corriere Della Sera sulla storia d’ Italia, insegno alla SAE Institute di Milano, giro per Raicinema i promo dei film in uscita , Collaboro con Prime Italia , un’associazione di volontariato per I rifugati politici per la quale ho scritto e girato 2 spot. . Nel 2016 ho partecipato come inviata alla trasmissione Nemo che va in onda su raidue in prima serata. Dal 2013 sono in giro con diversi reading “Storie di disordinata quotidianità”, “Barbar”, “Sto molto bene” e UGO, il varietà composto da una dozzina di perfomer, promosso da Radiorock, che si esibisce una volta al mese.
Stefano Malatesta:
Arrangiatore, cantante,chitarrista, produttore e persona eclettica a 360 gradi. Si forma musicalmente, studiando canto e pianoforte. Fonda i belzeblues, band rock blues tra le piu’ interessanti del panorama capitolino con la quale partecipa a numerosi festival in Italia; ma presto si stufa e decide di andare un pò in giro per il mondo per esplorare il panorama jazz! Vanta una lunga esperienza live nei principali locali e teatri italiani. Compone inoltre per diverse trasmissioni rai e colonne sonore per Fandango. Attualmente è chitarrista e coautore di Wendy D. Lewis, chitarrista di Badara Seck (grande rappresentante internazionale di musica africana). Nel suo ultimo album hanno collaborato musicisti del calibro di: eddy palermo, matt renzi, armando sciommeri, wendy d lewis… il quartetto propone brani originali dal sapore blues/funky/pop…
Non mancate.