SABATO 14 APRILE 2018
> Open > h20.00
> #LaBatteria _ live > h22.15
> #AlfaMist _ live > h23.30
> #FourFlies _ djset > a seguire
————————————————
————————————————
● ● ● ALFA MIST ● ● ●
Alfa Mist, venticinquenne originario di Newham, East London, che, dopo aver cominciato la sua carriera musicale come un producer grime è arrivato a una miscela di jazz, hip hop e soul che lo sta facendo sempre più apprezzare da critica e pubblico.
Grazie alla carriera di produttore grime – il rap londinese hardcore e di pancia – con varie escursioni nell’hip hop più classico, Alfa Mist, ha campionato dischi di jazz, world music e colonne sonore cinematografiche appassionandosi a tutta questa musica e perfezionando, in parallelo, le sue doti al pianoforte, strumento che ha imparato a suonare da autodidatta. Una volta unite tutte queste inclinazioni, ha trovato un suo sono in cui accosta armonie jazz melanconiche con hip hop e soul d’autore e qualche eco cinematografico.
Dopo l’EP d’esordio del 2015 #Nocturne, il suo secondo album, #Antiphon, uscito lo scorso marzo, lo ha fatto notare da buona parte della critica che lo ha annoverato nella nuova scena jazz definendolo uno dei talenti da tenere d’occhio.
Creato a partire da alcune conversazioni con i suoi fratelli, il disco rispecchia in pieno il suono di Alfa Mist: jazz dalle atmosfere calde, notturne e riflessive con influenze che arrivano direttamente dal versante alternativo di soul e hip hop.
● ● MORE:
> https://alfamist.bandcamp.com
> https://www.facebook.com/alfamist/
————————————————
● ● ● LA BATTERIA ● ● ●
Sulla scia dell’uscito del mini album ‘Tossico Amore’, l’album reinterpretazione dei brani di Detto Mariano scritti per il cult movie ‘Amore Tossico’ di Claudio Caligari, arriva l’occasione per ascoltare la band eseguire dal vivo brani da “La Batteria”, omonimo album, da “Fegatelli” e naturalmente da “Tossico Amore”.
La Batteria, formata da veterani della scena musicale romana più trasversale, vi propone un’esperienza evento tra passato e futuro, per scrivere un altro capitolo della nuova produzione contemporanea italiana.
Uniti dal comune amore per le colonne sonore e le sonorizzazioni italiane degli anni ’60 e ’70, i quattro componenti de La Batteria sono veterani della scena musicale romana più trasversale, con esperienze che vanno dal post-rock progressivo (Fonderia), al pop (Otto Ohm, Angela Baraldi), al jazz sperimentale (I.H.C.), al hip hop (La Comitiva, Colle Der Fomento) fino alla world music (Orchestra di Piazza Vittorio).
La band propone brani originali ispirati a quel suono e a quella scrittura così particolare che dominava la musica per immagini nel nostro paese negli anni che vanno dal 1968 al 1980, periodo caratterizzato dalla creatività e vocazione sperimentale di compositori come Ennio Morricone, Stelvio Cipriani, Alessandro Alessandroni, Bruno Nicolai e di gruppi come i Goblin e I Marc 4.