foto cocktail negroni

Negroni : Il cocktail Italiano più famoso

Ricetta e Prepazione del più famoso Cocktail Italiano

Il Negroni è senz’altro uno dei cocktail più famosi al mondo. Caratterizzato dal colore arancio scuro e dal gusto particolare e unico: il gusto dolce del vermut rosso incontra quello amaro del bitter e il retrogusto forte del gin in una miscela eccezionale di sapori che lo rende ancora il Negroni un drink richiestissimo.

La leggenda di questo cocktail straordinario nasce dall’intuizione di Camillo Negroni, abituato al bere miscelato di New York, che trovandosi a Firenze a degustare un Americano, lo trova troppo leggero per i suoi gusti. Tra il 1918 e il 1920 il Conte Camillo Negroni suggerì al barman del Caffè Casoni, Fosco Scarselli, di togliere un po’ di soda e di mettere al suo posto il gin, alcolico ricercatissimo all’epoca. La ricetta originale era a base di vermouth con uno schizzo di Campari, quel tanto di gin che gli desse la forza e uno spruzzo di selz, utile a mescolare tutti gli ingredienti e a far sprigionare il profumo.

Negli anni ’60 si decise di standardizzare la ricetta in proporzioni uguali, quindi 1/3 di gin, vermouth e bitter.

Gli ingredienti uniscono l’Inghilterra, terra di gin, con Milano, patria del Campari e Torino, regno del Vermouth. Per dosare le quantità in modo esatto potete usare il jigger, dosatore a forma di clessidra usato dai barman. Per miscelare il tutto munitevi di bar spoon, cucchiaio dal manico lungo.

Il Negroni si prepara direttamente nel bicchiere tumbler basso e si decora con una fettina d’arancia. La gradazione alcolica è alta: si aggira sul 28%.

INGREDIENTI

  • 30 ml di gin
  • 30 ml di bitter Campari o Martini
  • 30 ml di Vermouth rosso
  • fetta d’arancia
  • ghiaccio

COME PREPARARE il NEGRONI

Negroni : Il cocktail Italiano più famoso

Per preparare il Negroni versate il bitter Campari nel bicchiere. Aggiungete poi il Vermouth rosso. Per essere precisi nelle dosi usate il jigger, dosatore usato dai barman.

 

A questo punto versate il gin. Il passo successivo è quello di aggiungere del ghiaccio nel bicchiere: questo passaggio vi consigliamo di farlo ora e non a bicchiere vuoto: in questo modo il ghiaccio non si scalda e il Negroni non si annacqua. In questo caso infatti il ghiaccio rende il cocktail più omogeneo. Mescolate con l’aiuto del bar spoon.

 

Guarnite il vostro Negroni con una fettina di arancia.

 

Altre cose da Fare a Roma

Altri Articoli

Classifiche

Feste Laurea Roma

Come e Dove festeggiare una Festa di Laurea a Roma.